Disturbi del comportamento alimentare e salute orale
- Maria Chiarenza
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e Salute Orale: Il Ruolo Chiave dell’Odontoiatra
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie psichiatriche complesse, caratterizzate da un rapporto alterato con il cibo e una forte preoccupazione per il peso e l’aspetto corporeo. Tra i principali comportamenti associati troviamo: abbuffate, vomito autoindotto, uso di lassativi e diuretici, esercizio fisico eccessivo, ossessioni e in alcuni casi autolesionismo.
Tipologie di DCA
Anoressia Nervosa (AN): rifiuto del cibo e paura intensa di ingrassare.
Bulimia Nervosa (BN): abbuffate seguite da comportamenti compensatori (vomito, digiuno, attività fisica).
Binge Eating Disorder (BED): abbuffate senza compensazione.
DCA NAS: disturbi non specifici, spesso legati a obesità o comportamenti alimentari disfunzionali.
Impatto Sulla Salute Generale e Orale
I DCA compromettono gravemente diversi apparati corporei, incluso quello orofaringeo. Spesso, è proprio il dentista a notare i primi segnali della malattia.
Principali Manifestazioni Oro-Dentali
Erosione dentale: causata dagli acidi gastrici presenti nel vomito; colpisce in particolare gli incisivi, portando a sensibilità, fratture e malocclusioni.
Lesioni cariose e non cariose: dovute a dieta sbilanciata, vomito, scarsa igiene, xerostomia.
Alterazioni cromatiche: esposizione della dentina, colore più scuro dei denti.
Alitosi: legata a xerostomia e pH acido orale.
Lesioni dei tessuti molli: cheilite angolare, gengiviti, lesioni traumatiche da vomito.
Xerostomia: secchezza orale per disidratazione, farmaci o alterazioni endocrine.
Sialoadenosi: gonfiore delle ghiandole salivari (es. parotidi), spesso bilaterale.
Trattamento Multidisciplinare e Prevenzione
Il trattamento dei DCA richiede l'intervento coordinato di odontoiatra, igienista dentale, dietista e psicoterapeuti.
Ruolo dell’Igienista Dentale
Azione intercettiva: riconoscere i primi segnali clinici e anamnestici.
Azione preventiva: educazione all’igiene orale corretta, riduzione dei danni da vomito autoindotto e alimentazione disfunzionale.

Protocollo di Prevenzione Orale
A domicilio:
Risciacqui con acqua o soluzioni saline post-vomito.
Spazzolamento dei denti dopo almeno 30 minuti.
Uso di dentifrici a bassa abrasività e al fluoro.
Bite notturno per proteggere da bruxismo.
Salive artificiali in caso di xerostomia.
In studio:
Igiene orale professionale regolare.
Sigillature e vernici protettive.
Terapie remineralizzanti al fluoro.
Realizzazione di bite-plane personalizzati.
Il Dietista: Una Figura Fondamentale
Il dietista aiuta il paziente a comprendere il danno causato dai comportamenti alimentari, guidandolo verso un’alimentazione equilibrata e funzionale alla salute generale e orale.
Conclusione
I DCA sono patologie complesse ma intercettabili anche attraverso segnali orali precoci. Il dentista e l’igienista dentale possono avere un ruolo determinante non solo nel riconoscere i sintomi, ma anche nel motivare il paziente verso un percorso di cura multidisciplinare. La prevenzione e l’educazione sono strumenti fondamentali per tutelare la salute orale e, indirettamente, quella generale.
Se vuoi parlare, per ottenere più informazioni o un aiuto ...non esitare a contattarci!

Comments